
In questi giorni di “riposo forzato” ci siamo resi conto che forse l’arredo della nostra camera non è così razionale. Il locale è piccolo e gli arredi che abbiamo non sono così funzionali.
Tra vari accorgimenti che possiamo adottare per arredare una camera piccola eccone tre:
- Trovare un’alternativa al comodino! L’ideale sarebbe sostituire questo contenitore con un oggetto più flessibile, che possa svolgere diverse funzioni in base alle necessità. É possibile inserire anche utilizzare una boiserie come testata (vedi foto) da attrezzare con mensole o ripiani sospesi (Vedi letti TWILS).
- Scegliere un letto con contenitore, in modo da sfruttare il volume tra il materasso e il pavimento come box.
- Non dimentichiamoci neanche dei letti a scomparsa che stanno vivendo negli ultimi anni di una seconda giovinezza. Vi sono poi delle soluzioni di armadio salvaspazio brevettate che consentono di sfruttare: angoli e rientranze, colonne e tutti quegli elementi architettonici che a prima vista possono rappresentare un limite agli arredi, ma che in realtà si rivelano degli alleati inaspettati (vedi programma FREEDHOME di Caccaro).
Quali colori preferire? I nostri suggerimenti
Il bianco, in tutte le sue sfumature, è certamente il colore da sempre utilizzato per rendere meno pesante l’arredo di una camera dalle piccole dimensioni, ma non per forza dobbiamo essere costretti al total white se non lo amiamo particolarmente. Vi propongo tre soluzioni alternative per dare colore all’ambiente e renderlo più caldo!
- Puntare sulla personalizzazione. È possibile rendere ancora più intima e calda la camera utilizzando la carta da parati su qualche parete con stampe o effetti fotografici utilizzando un colore alternativo che faccia da filo conduttore anche verso altri elementi, magari quelli tessili (tende e copriletto). Vedi le nostre carte Glamora o Tecnografica,
- Utilizzare il blu o il verde per le pareti, scegliendo tra i toni di tendenza, come il Classic blue (Pantone) o il Tranquil Dawn (Dulux), colori eleganti, confortanti e rilassanti. Se non volete osare così, potete dedicare questi cromi ai complementi d’arredo o alle decorazioni (vedi carta da parati), lasciando il resto dell’ambiente neutro.
- Se ancora non siete convinti e il bianco rimane sempre la vostra prima scelta, potete “scaldarlo” con del grigio, del nero, o con dei metalli come l’oro o il rame, mixando non solo i colori ma anche stoffe e materiali, che hanno la caratteristica di assorbire la luce in modo differente.
A questo proposito non va mai sottovalutata l’illuminazione in quanto la resa cromatica della camera è data soprattutto dalla fonte di luce che penetra dalla finestra o fornitaci dall’illuminazione artificiale.
Qualche trucco per ampliare lo spazio visivo
Se siete alla ricerca di spunti per arredare piccole camere da letto e di suggerimenti per amplificare visivamente lo spazio senza sovraccaricare e migliorare otticamente la situazione, ecco a voi qualche idea:
- Parola d’ordine: “Specchio”. Lo sanno infatti anche i bambini: le superfici riflettenti amplificano lo spazio e gli donano luminosità. Via libera a: armadi con ante a specchio, porte vetrate, collezioni di specchi di diverse dimensioni alle pareti.
- Un’idea semplice anche se forse ora meno di tendenza è quella di scegliere finiture lucide per i mobili, un po’ per lo stesso principio di cui sopra. L’effetto riflettente è assicurato soprattutto se la superficie lucida fa da rifinitura a una laccatura chiara.
- Mobili sospesi che, liberando lo spazio a terra alleggeriscono l’aspetto della stanza, risultando poco impattanti.
Errori da evitare se si arreda una camera piccola
Ecco gli sbagli più frequenti di chi progetta l’arredo della camera da letto:
- scegliere arredi convenzionali. Grande errore è comprare una camera da letto completa e coordinata composta da mobili standard. Meglio rivolgersi ad un professionista che saprà consigliarvi un giusto insieme di diversi componenti per sfruttare al meglio il vostro spazio.
- “dimenticare” il vano finestra. Lo si può sfruttare con mensole da attrezzare con piante, lampade, decorazioni, o farlo diventare una perfetta postazione per l’home office: spazio che in questo periodo ha acquisito un valore fondamentale.
- pensare che il muro dietro il letto abbia solo funzione decorativa. Ormai anche gli armadi a ponte oppure pensili sono una realtà collaudata anche nella camera matrimoniale.
- non sfruttare le altezze. Se i metri quadrati non sono il punto di forza della camera, le pareti possono invece diventarlo, grazie a mobili sospesi, nicchie con elementi su misura, pareti attrezzate ecc.
Vale sempre il solito discorso: se avete di fronte un professionista, egli cercherà di sfruttare al meglio i vostri spazi adattandoli alle vostre esigenze per realizzare l’arredo perfetto per voi.
Ricorda: noi lavoriamo per migliorare la casa e la vita dei nostri clienti.
I termini che ci definiscono sono:
- ESPERIENZA: perché siamo sul campo da tre generazioni e abbiamo una profonda conoscenza del settore arredo. Ciò ci consente una adeguata selezione dei fornitori che siano in grado di fornirci una qualità COSTANTE nel tempo.
- PROGETTAZIONE: è l’essenza del nostro lavoro. Un buon progetto è quello che renderà la tua casa funzionale e accattivante per tanti anni.
- ASSISTENZA: Inteso come vicinanza nel tempo al nostro cliente per qualsiasi necessità e come ricerca delle soluzioni più innovative sotto tutti gli aspetti (prodotti, procedure, pagamenti ecc.)