Fino a qualche tempo fa lavorare da casa era un privilegio per pochi, ma la recente emergenza sanitaria ha obbligato tante persone ad allestire il proprio ufficio domestico.

Molti di noi si sono resi conto di passare al computer in casa molte più ore di quelle che si trascorrevano in ufficio e adottando forse anche posture non corrette: questi sono rischi più evidenti dello smartworking improvvisato.

Alcune persone sono state colte impreparate al lavoro da casa, senza mai aver pensato ad una vera e propria postazione da adibire allo scopo.

Avere uno studio in casa è l’ideale per lo smartworking ma, se non abbiamo una vera e propria stanza adibita, dovremo allestire un ambiente a questo scopo, il più comodo possibile e che si adatti alle nostre necessità.

Per prima cosa bisogna scegliere un piano di lavoro comodo, su cui appoggiare il PC e tutti i documenti che dobbiamo avere a portata di mano durante il nostro lavoro.

La cosa migliore è quella di avere una scrivania ma, in alternativa, si può adattare anche un tavolo a consolle o un piccolo tavolo non ingombrante ma sufficientemente spazioso per poter lavorare comodamente. Una volta scelto il nostro piano di lavoro dobbiamo capire dove posizionarlo per fare in modo che sia una postazione di lavoro più confortevole possibile.
Se la famiglia è numerosa, magari con bambini piccoli, le cose più importanti sono la tranquillità e il silenzio così da non avere distrazioni e non essere disturbati durante le chiamate importanti. Dunque la prima raccomandazione è quella di scegliere un angolo appartato, che ci garantisca una certa privacy, meglio se con una porta che si possa chiudere.

Il piano di lavoro dovrebbe essere posto in una zona che ci permetta la massima concentrazione.

Se possibile la postazione di lavoro non dovrebbe essere situata in camera da letto, confondere il momento del lavoro con quello del riposo non è sicuramente consigliabile. L’altra valutazione da fare è la vicinanza con le prese elettriche: è essenziale che non ci siano cavi lunghi e pericolosi in giro ma allo stesso tempo è importante avere caricabatterie e lampade vicine.

L’illuminazione della postazione di lavoro

Per una ottimizzazione del lavoro, soprattutto se dobbiamo passare molte ore al computer, è fondamentale che la nostra postazione di lavoro sia illuminata al meglio. La luce naturale è fonte di benessere psicofisico e proprio nei momenti di difficoltà e di stress l’ideale sarebbe che il nostro home studio fosse in una zona del living appartata ma vicina a una finestra.

Anche l’illuminazione artificiale è importante, quindi il consiglio è quello di appoggiare sulla scrivania una lampada da tavolo che illumini il piano di lavoro senza causare riverberi sullo schermo del PC.

Scrivania fissa o scrivania a scomparsa?

Una postazione di lavoro studiata prevede quindi per prima cosa una scrivania adatta alle nostre esigenze. Il piano di lavoro deve essere grande affinché ci si possa appoggiare il PC e tutto ciò che ci serve avere a portata di mano senza creare situazioni di disordine.

È fondamentale, inoltre, che il piano di lavoro abbia un’altezza corretta e sia ergonomico, in modo da consentirci di lavorare nel massimo della comodità. Dovendo posizionare la scrivania in un angolo visibile della nostra casa non possiamo trascurare neanche l’aspetto estetico: è importante che la nostra postazione di lavoro si integri bene con il resto dell’arredamento.

Quindi una bella scrivania moderna se quello è lo stile della nostra casa, magari un piano appoggiato su cavalletti o uno scrittoio a due piani, con dei cassetti porta oggetti.

Un’alternativa, se in casa non abbiamo molto spazio, è una scrivania a scomparsa che, una volta chiusa, si integri alla perfezione con l’arredamento circostante.  Esistono mobili letto a scomparsa con scrivania integrata che possono assolvere alla funzione e consentirci di avere anche un letto per un eventuale ospite.

Per una buona qualità del nostro lavoro la sedia è importante tanto quanto la scrivania. La sedia ideale per la nostra postazione di lavoro in casa è comoda, sorregge la schiena e permette di muoversi agilmente: le sedie con ruote sono perfette perché possiedono esattamente tutte queste caratteristiche. Sul mercato trovate sedie di ogni tipologia e stile, che si abbinano perfettamente sia con scrivanie moderne che con soluzioni più classiche.

Un ultimo consiglio per lavorare da casa al meglio, sentendoci sempre a nostro agio e non perdere la concentrazione, è quello di personalizzare la postazione di lavoro: possiamo utilizzare delle piante, delle cornici con delle fotografie, dei quadretti o delle bacheche  su cui agganciare promemoria e post-it per non dimenticare tutto ciò che è importante.