Sempre più spesso, la tendenza attuale è quella di privilegiare la cucina a vista sulla zona a giorno rispetto alla soluzione di cucina tradizionale separata dalla zona living.

Non esistono motivazioni particolari per prediligere l’una rispetto all’altra, ma ci sono dei parametri da considerare per fare la scelta più corretta.

In primo luogo bisogna valutare lo spazio a disposizione: se è ampio e abbondante si può considerare di chiudere il locale cucina, diversamente è preferibile unificare le due zone ottimizzando lo spazio a disposizione.

É importante considerare che quando si ha un unico ambiente open space bisognerà prevedere uno stile comune per entrambe le zone, mentre due ambienti divisi è possibile arredarli con ognuno il proprio design.

La cucina a vista ha i suoi pro e i suoi contro: approfondiamo.

Cucina a vista: punti a favore

– la cucina/living consente di implementare lo spazio anche quando si hanno a disposizione superfici veramente limitate. Lo spazio a disposizione diventa flessibile e assolve a diverse funzioni contemporaneamente. Lo spazio cucina diventa in parte zona giorno, il tavolo diventa uno solo e viene utilizzato per mangiare, studiare o lavorare.

– lo spazio unico permette comunicazione tra zona cucina e living favorendo l’interazione tra chi sta preparando il cibo e chi sta facendo altre azioni.

– Una cucina a vista, essendo centrale nella vita quotidiana, sarà mediamente più in ordine e pulita, garantendo un ambiente più piacevole.

Cucina a vista: punti a sfavore

 diffusione degli odori durante la preparazione dei cibi: odori di cottura sui tessuti e azione del grasso e del vapore su mobili e attrezzature.

– maggiore attenzione nel coordinare tutti gli elementi dal punto di vista estetico. A questo problema pensiamo noi! Le aziende di cucine da noi trattate (SCAVOLINI e ERNESTOMEDA) hanno previsto l’arredo living coordinato per ogni modello di cucina e la nostra vocazione progettuale ci consente di realizzare ambienti studiati nei minimi dettagli.

– diffusione dei rumori presenti in cucina quali forno, lavastoviglie e frigorifero. Preferibilmente si dovrà avere attenzione alla bassa emissione sonora di questi ultimi

Vantaggi e svantaggio della cucina chiusa: anche lo spazio cucina chiuso presenta vantaggi e svantaggi

Cucina chiusa: punti a favore

– tutti i problemi di rumori e odori sono limitati e non si propagano nelle altre stanze

– non abbiamo tempo di riordinare? Chiudiamo la porta e il caos sparisce alla vista nostra e di eventuali ospiti

– nessun vincolo stilistico nella scelta degli arredi e degli elettrodomestici

Cucina chiusa: punti a sfavore

– quando lo spazio è poco, è difficile arredare la cucina soddisfacendo tutte le esigenze e spesso non si riesce ad avere un tavolo o una penisola.

– la percezione dello spazio è ridotta: cucina e zona giorno sembreranno più piccoli.

 la persona che cucina è isolata dal resto della casa e non potrà partecipare alla vita familiare durante la preparazione del cibo.