
Sempre più attuale al giorno d’oggi è il problema dello spazio interno delle case: le piccole dimensioni portano necessariamente a dovere scegliere la soluzione migliore per arredare lo spazio del bagno.
Chi ha un bagno piccolo deve valutare con cura la forma e disposizione degli arredi e tutto il necessario per completare al meglio questo spazio. La scelta dei sanitari per un bagno di piccole dimensioni ad esempio, è bene sia orientata verso elementi sospesi dalla forma compatta per risparmiare spazio ma anche per facilitare le operazioni di pulizia e manutenzione.
Consigli per arredare bagno piccolo
Qui di seguito vi diamo alcuni consigli per arredare un bagno piccolo senza rinunciare allo stile e all’eleganza di un ambiente ben progettato e valorizzato.
La scelta della doccia invece della vasca vi permetterà di risparmiare spazio, e utilizzare per la chiusura un box in cristallo trasparente permetterà di ampliare visivamente lo spazio.
Per i lavabi, sarebbe utile valutare una soluzione a incasso nel mobile, rigorosamente sospeso da terra e, se possibile, con rubinetteria a muro che possa permettere di risparmiare spazio utile di appoggio. Una capiente specchiera contenitore potrà recuperare spazio altrimenti inutilizzato.
Sarebbe preferibile evitare piantane multifunzione da terra ma adottare soluzioni alle pareti per asciugamani, accappatoi ecc. vi consentirà di avere più spazio calpestabile libero. L’impiego di eventuali mensole vi farà aumentare lo spazio utile “d’appoggio” senza appesantire ulteriormente l’ambiente.
Arredamento perfetto per un bagno di piccole dimensioni
Avere un bagno piccolo non significa dover rinunciare al comfort: il mercato oggi propone numerose soluzioni di arredo che consentono di ottimizzare lo spazio disponibile nel segno della praticità e del design.
La verticalità e la sospensione sono due elementi vincenti.
Si punta anche a sfruttare gli angoli, che fino a qualche tempo fa restavano spesso inutilizzati. Schematizzando, questi sono gli elementi che risultano strategici in un bagno piccolo:
- Sanitari sospesi con profondità ridotta
- Mobili sospesi e con profondità ridotta
- Rubinetteria a parete o posizionata lateralmente, che lascia libero il piano del lavabo
- Box doccia pieghevoli che, quando non sono utilizzati, hanno un ingombro minimo
- Box doccia angolari
- Vasche da bagno slim
Come arredare un bagno piccolo
Nella maggior parte dei bagni piccoli, il box doccia sostituisce la vasca da bagno. Ampia è l’offerta di cabine doccia slim, angolari e filopavimento. Queste ultime, in particolare, risultano sempre più utilizzate in quanto non impongono il rispetto di misure strandard, non hanno limiti relativi alle forme (possono assumere una forma a scelta ed essere posizionate in qualunque punto del bagno, scarichi permettendo), consentono una continuità di superfici rispetto al resto dell’ambiente ampliando visivamente lo spazio.
E chi proprio non vuole rinunciare alla vasca da bagno?
Può optare per un modello di dimensioni ridotte. Da incasso o da libero posizionamento, le vasche slim sono disponibili in tutti gli stili, da quello minimalista e contemporaneo a quello più tradizionale, esse sono più corte rispetto alle tipologie standard ma non meno comode. Normalmente vengono realizzate con materiali acrilici, particolarmente leggeri, ma si trovano anche vasche piccole in ceramica, ghisa o fatte con materiali speciali compositi.
Arredamento perfetto per un bagno piccolo
Nella progettazione dell’arredo di un bagno piccolo è molto importante sfruttare altezze e profondità. Le colonne, per esempio, rappresentano un’ottima soluzione salvaspazio e possono contenere numerosi oggetti di uso quotidiano, dagli asciugacapelli al rasoio elettrico; quelle con un’anta a specchio risultano ancora più pratiche e funzionali.
I mobili a incasso ospitano il lavabo diventando con esso un unico “pezzo”. I mobili sotto lavabo sono perfetti per tenere in ordine i prodotti per la pulizia del bagno e per l’igiene personale. I mobili con cassetti generalmente sono adibiti al contenimento di numerosi accessori di varie dimensioni fra cui la piastra, i pettini, le spazzole.
Ci sono poi diversi sistemi per organizzare il bagno al meglio e farlo sembrare anche più grande:
- Utilizzate colori chiari e tonalità pastello
- Ricordate che le piastrelle lucide riflettono meglio la luce
- Ricordate che il soffitto bianco, o comunque più chiaro rispetto alle pareti, dilatano lo spazio proprio nel senso dell’altezza
- I box doccia con vetri trasparenti danno un senso di maggiore spazio
I mobili bagno con lavabo integrato sono decisamente strategici nei bagni piccoli: da una parte nascondono le tubazioni, sempre poco belle da vedere, e dall’altra accolgono asciugamani e altri oggetti pur occupando poco spazio.
E se è vero che molti modelli hanno misure standard, è anche vero che le aziende più importanti realizzano mobili su misura che rispondono precisamente alle esigenze dei singoli utenti.
I mobili sospesi consentono di utilizzare lo spazio sottostante in altri modi, oppure di lasciarlo libero in modo da rendere meno “carico” e più facilmente “lavabile” l’ambiente. In molti si chiedono se il wc e il bidet sospesi e di dimensioni ridotte rispetto alla media siano comodi: la risposta è sì, perché si basano sempre su progetti finalizzati a non pregiudicare la funzionalità e il comfort.