La stagione più calda è da sempre quella più incline al rinnovamento in casa. Fra le cose che danno la possibilità di far cambiare completamente aspetto a un ambiente ci sono sicuramente le pareti. Colorarle, rinnovarle o impreziosirle con una carta da parati è uno degli interventi innovativi che, con poche mosse, possono davvero stravolgere positivamente l’insieme.
Sì può rimodernare il tutto con un nuovo colore per una o più pareti oppure puntare su nuove e interessanti sperimentazioni bicromatiche o ancora aprirsi al meraviglioso mondo delle carte da parati.

Per capire come fare vi suggeriamo tre diverse soluzioni da cui lasciarsi ispirare per andare verso il cambiamento a tutto colore.

Tonalità pastello per iniziare

Puntare su un nuovo colore per rinnovare le pareti della zona giorno o della zona notte può essere una buona idea perché così è possibile restituire allo spazio nuova vita ed energia, ma anche perché ridipingendo le pareti è sempre un ottimo sistema per sanificare gli ambienti.

Ma come scegliere il colore giusto?

Diverse sono le palette cromatiche da cui farsi ispirare, ma quando parliamo di colori d’arredo, destinati a rimanere per alcuni anni, questi non dovrebbero mai essere scelti solo sulla base di una tendenza o di un innamoramento (cromatico) momentaneo.
Bisognerebbe sempre ragionare con grande attenzione sia sul colore sia sul tipo di parete (e quindi di spazio) che si andrà a rinnovare, calcolando bene: le dimensioni (ampiezza e altezza dei soffitti), la quantità di luce naturale nell’ambiente e il tipo di ambiente che si vuole creare (e che utilizzo questo avrà), lo stile d’arredo esistente o che si pensa di creare.
Una volta valutati con grande attenzione questi elementi ci si potrà orientare sulla giusta tonalità da introdurre in casa attingendo fra le diverse sfumature dei 2 macrosistemi: le tonalità passionali ed energizzanti (quelle che comprendono il rosso, il giallo, l’arancione) e quelle calmanti più adatte alla concentrazione (come il verde, i blu).

Il consiglio è sempre quello di approcciarsi con cautela ai colori d’arredo puntando, soprattutto se si parte da una casa total white o vestita da colori neutri e se non si è mai adottato un colore in casa, di giocare con sfumature intense, ma non troppo sature, più facili da accostare ai diversi stili d’arredo e che rischiarire l’insieme senza creare troppi problemi.

Questo non significa solo beige: fra i colori più interessanti che rispondono a questi requisiti troviamo sicuramente tutta la gamma degli azzurri più freddi, i verdi meno densi, il giallo non troppo brillante, ma anche il rosa, sempre più spesso base cromatica trasversale per nuove soluzioni d’arredo di grande carattere.

Carta da parati floreale per seguire la tendenza

Abbiamo già parlato delle carte da parati come uno dei trend più amati degli ultimi anni. Considerate da molti il nuovo “mai più senza” del mondo dell’arredo, sono la nuova vita della decorazione e sono sempre più richieste e impiegate sia in fase di progettazione sia quando si pensa alla ristrutturazione di un singolo ambiente.
Ideali per personalizzare e far cambiare velocemente volto a uno spazio, sono la soluzione trasversale di diversi stili, da quelli più essenziali e minimali a quelli più ricchi e tradizionali.
Facili da installare e, soprattutto da pulire e igienizzare, sono disponibili nelle gamme di fantasie più ampie e rispondono a ogni genere di gusto e stile.
Sono sempre più di frequente utilizzate come l’elemento centrale di nuovi trend d’arredo trovano nelle fantasie botaniche e floreali la loro massima espressione.

Palme e foglie di banano, ma anche fiori astratti e romantici boccioli compongono i mood più interessanti. Fra colori vivi e delicate sfumature pastello, la carta da parati permette facilmente di far cambiare volto a un ambiente, in poco tempo e con costi tutto sommato contenuti.
Le carte da parati sono oggi la soluzione più indicata per chi è a caccia di qualcosa che dia carattere, dinamismo e qualità estetica.

Utilizzare un doppio colore

Quando si pensa a una nuova parete colorata quasi sempre si ragiona su di un unico colore. Una scelta tradizionale e “sicura”, con cui, una volta selezionata la giusta tonalità è difficile sbagliare.
Se si desidera, però, qualcosa di diverso che dia all’insieme un po’ più di particolarità e carattere si può optare sulla possibilità di puntare su due tonalità.
Ciò può aprire il campo a interessanti e originali sperimentazioni.

Combinazioni bicromatiche daranno vita a soluzioni insolite capaci di stravolgere completamente l’aspetto di un ambiente valorizzandolo. In questo caso si tratta di lavorare con 2 colori calibrandoli bene in base alle dimensioni dello spazio (ampiezza, altezza…) e al tipo di arredamento.
Fra le combinazioni più interessanti e facili, se si dispone di un ambiente ben illuminato, si può giocare sulle nuance di colore (cioè appartenenti alla stessa scala cromatica) posizionando in basso il colore più scuro e in alto quello più chiaro, ma anche, in presenza di soffitti alti, giocare con i contrasti accostando due tinte forti o, se si desidera qualcosa di veramente particolare, ragionare su giochi di geometrie a parete, perfette creare qualcosa di veramente insolito.