
Le strisce LED sono facilmente utilizzabili in molti ambiti dell’home decor. Ecco i nostri consigli!
La tecnologia LED ha cambiato notevolmente il lavoro del light design: modellare la luce non è mai stato così facile. Si tratta di un sistema in grande evoluzione.
In pochi anni abbiamo visto aumentare l’intensità dell’illuminazione scaturita da questa tecnologia. È anche cambiata la dimensione delle strisce che diventano sempre più sottili nonché l’affidabilità e durevolezza delle stesse.
Le motivazioni per cui questo tipo di illuminazione è decollata dagli anni ’90, fino ad essere forse la tecnologia più usata oggi, sono:
- lunga durata;
- produzione minima di calore;
- alto rendimento energetico;
- minor consumo energetico;
- scarsa necessità di manutenzione.
Non da ultimo, mi piace sottolineare che l’utilizzo di strisce LED e in generale questo tipo di illuminazione è una scelta green che ottimizza i consumi ed è in linea con le tendenze di contenimento energetico che fa bene al nostro pianeta.
Detto ciò, come utilizzare le strisce a LED?
Arredare con strisce LED: l’importante è non abusarne
Ho pensato a questo articolo per dare qualche indicazione su come arredare con le strisce LED. Se si guardano le riviste del settore, visti i vantaggi illustrati sopra, é possibile notare quanto la luce lineare di queste strisce luminose sia, letteralmente, ovunque.
L’opzione luminosa deve essere sempre conseguente a una scelta di stile e mai ridondante. Qui sotto vi sono degli esempi, dove le strisce led vengono utilizzate con moderazione e solo dove, aggiungono qualcosa in più all’arredo di casa.
Se avete anche voi consigli e utilizzi che vi hanno entusiasmato, non esitate a notificarlo!
Le strisce LED in cucina
Credo sia inutile illuminare altre superfici che non sia il piano di lavoro oppure sopra ai pensili o alle colonne per dare un illuminazione diffusa riflessa dal soffitto.
Ho visto strisce LED dovunque in cucina: sotto i mobili da incasso, raso pavimento; all’interno dei pensili con ante in vetro, per una coreografia di luce visibile dall’esterno; lungo le mensole etc…
In queste nostre realizzazioni una striscia LED é stata utilizzata diligentemente in cucina, per illuminare il piano di lavoro.
L’Illuminazione lineare si presta perlopiù solo in ambienti di stile contemporaneo. Arredare con un tipo di luce geometrica, è ideale solo in alcuni ambienti dal sapore moderno e dal design minimale.
Immaginate un ambiente shabby chic, o provenzale illuminate con strisce di questo genere. Sicuramente l’idea stride al solo pensiero.
Anche se, guardando questa nostra realizzazione con travi a vista, l’eccezione sembrerebbe confermare la regola.
Uno degli utilizzi che preferisco: le scale sono spesso valorizzate dal LED
Se esiste un elemento d’arredo che sta bene con il LED a strisce, sono sicuramente le scale: vengono valorizzate creando un effetto sospeso e aiutano a visualizzare bene i gradini se non c’è abbastanza luce.
Dal web ho trovato un esempio di scale in pietra suggestive e ben illuminate.
Cosa ne pensate di queste considerazioni?
Spero tantissimo che l’articolo vi abbia fornito alcuni spunti su di riflessione e magari anche qualche idea da cui trarre ispirazione. Io le aspetto nei commenti!