Un modo nuovo di ripensare gli ambienti, adattare gli spazi alle nuove esigenze e ottenere un’atmosfera elegante e raffinata: questi sono alcuni dei risultati che possiamo ottenere sfruttando il cartongesso nei nostri progetti di arredo.

 Elemento estremamente versatile con il quale possiamo creare ambienti ad alto impatto estetico, il cartongesso serve anche ad adeguare gli ambienti alle nuove esigenze sopravvenute nel corso della vita della casa, senza ricorrere a opere murarie impegnative e laboriose.

Controsoffitti in cartongesso

Permettono di differenziare gli ambienti con eleganza e ottenere una base sulla quale “modellare” un progetto illuminotecnico inusuale. Nell’immagine qui sotto abbiamo ribassato un intero locale che aveva i soffitti molto alti e lasciato una fessura perimetrale dal quale fuoriesce la luce che fornisce l’illuminazione d’ambiente e che ci dà la sensazione che le pareti corrano verso l’alto all’infinito.

Clicca qui per vedere il progetto intero di questo ambiente.

A casa di Ezio abbiamo ribassato il soffitto per nascondere la tubazione della cappa della cucina e creare un elemento architettonico per dare risalto alla cucina.

Clicca qui per il progetto.

Pareti in cartongesso

Con il cartongesso non si eseguono solo controsoffitti ma anche pareti divisorie, quinte o pareti attrezzate che permettono di personalizzare lo spazio.

A casa di Betti e Andrea abbiamo diviso l’ambiente notte creando una cabina armadio con una parete in cartongesso e porta raso muro.

Qui l’intero progetto.

Nell’immagine che segue abbiamo creato un intera parete attrezzata in cartongesso che sostituisce il mobile giorno.

Qui di seguito alcune altre realizzazioni nelle quali è stato sfruttato questo materiale per creare soluzioni innovative e scenografiche.

Quando è necessario iniziare a pensare alle soluzioni in cartongesso

Se stai ristrutturando la tua casa è probabile che tu stia seguendo questa sequenza:

  • Prima ti sei fatto fare il progetto di ristrutturazione.
  • Poi sei passato alla scelta dei rivestimenti
  • Poi hai scelto gli arredi
  • Infine penserai ai “dettagli” come luci, tendaggi ecc.

La cosa più semplice è quella di comprare due lampade al centro commerciale! In questo modo però si rischia di rovinare l’intero progetto.

Non so se hai notato ma nelle nostre soluzioni la luce è molto presente ma sono pochissimi i corpi illuminanti!

Il progetto della luce è quello che influenza maggiormente la buona riuscita di tutti gli aspetti estetici e funzionali della casa.

Un bellissimo arredo illuminato male ti sembrerà pessimo!

Per questo motivo è importante definire gli elementi in cartongesso insieme al resto del progetto tenendo conto di tutti gli elementi che caratterizzeranno la casa.

Solo in questo modo si otterrà coerenza tra: distribuzione degli spazi, funzionalità, arredi, colori e luce.

Certo non si tratta di elementi strutturali pertanto, in teoria, si potrebbero modificare o creare anche dopo, ma questo comporta anche delle controindicazioni: bisogna ripensare il progetto dell’ambiente, rivedere l’illuminazione e adeguare gli impianti a ciò che si desidera.

C’è il grande rischio di trovarsi con un risultato che non soddisfa.

Prevedendo le pareti e controsoffitti in cartongesso all’interno di un progetto globale di ristrutturazione e arredo potrai evitare questi errori e ottenere il meglio per te e per i tuoi familiari.