
La cucina riveste un ruolo sempre più importante all’interno della casa. Piccola o grande, progettata per essere parte integrante del living o separata da questo, è comunque uno spazio da studiare con grande attenzione, valutando bene spazi e funzionalità , senza trascurare lo stile.
Per evitare di incappare in soluzioni “troppo di tendenza” ecco 4 stili intramontabili da cui trarre ispirazione.
Stile Country, un classico sempreverde

Il moderno stile country in cucina ha mantenuto alcuni degli elementi tradizionali che lo caratterizzavano, come per esempio l’uso del legno, le piastrelle in cotto, le ceramiche, ma si è arricchito di nuovi aspetti tecnologici “liberandosi” dalle decorazioni che da sempre lo caratterizzava.
Il risultato ha sortito nuove e interessanti soluzioni, caratterizzate sempre da una certa abilità artigianale, ma comunque attuali, in cui la tradizione si combina con l’innovazione.
Country in cucina oggi significa così spazi autentici dall’atmosfera calda e armoniosa, perfetti per le grandi case e dimore di campagna, ma interessante applicare anche nelle piccole cucine urbane.
Contemporaneo per chi ama il minimal
Essenziale, pulito e decisamente minimale lo stile contemporaneo in cucina è dedicato chi ama la purezza delle linee.
Perfetto per soluzioni aperte sul living o per piccole cucine regala ambienti solo apparentemente semplici caratterizzati da soluzioni ultra contemporanee, il più delle volte personalizzabili al centimetro. Dotate di ogni dettaglio tecnologico e (spesso) di elettrodomestici di alta gamma, queste cucine sono spazi funzionali e innovativi, dove si combinano estetica e rigore perfetti per chi ama l’essenzialità e desidera che la cucina sia un luogo privo di orpelli e decori di ogni genere.
Moderno essenziale, ma non troppo
Meno minimale dello stile contemporaneo, sia nella composizione come nelle forme, lo stile moderno in cucina è la combinazione migliore per chi desidera soluzioni armoniose con materiali di qualità e composizioni semplici, ma non fredde.
Trasversale e molto apprezzato questo stile si caratterizza per l’alta funzionalità degli arredi e per gli interessanti mix materici dove possono trovarsi componenti inusuali come il gres, il vetro, il marmo, abbinate a materiali tradizionali come per esempio il legno o l’alluminio.
Uno stile sempre attuale da considerare, in modo particolare, nel caso in cui si debbano arredare ambienti cucina integrati al living o alla zona giorno perché facile da combinare e da gestire.
Industriale da tendenza a nuovo must
È stato per diverso tempo un trend d’arredo, ma oggi, soprattutto in cucina, è da considerarsi come un vero e proprio nuovo classico. Stiamo parlando dello stile industriale che con i suoi elementi vanta tantissimi estimatori e in cucina è perfetto per regalare combinazioni d’arredo calde e accoglienti, ricche e “vissute”.
Dal sapore velatamente vintage è spesso costruito su componenti e finiture proprie del mondo industriale, come i mattoni e il metallo grezzo, ma anche il legno scuro e le pietre. Dalla combinazione di questi elementi prendono vita ambienti cucina ampi e accoglienti, con un senso della decorazione presente, ma calibrato e mai eccessivo.
Quattro stili “intramontabili” per la cucina, da sviluppare sulla base delle diverse esigenze e dei diversi gusti, ma senza mai dimenticare che qualunque tipo di scelta stilistica si faccia una nuova cucina dovrà sempre essere ragionata in termini di praticità e funzionalità. Due elementi essenziali per creare uno spazio che sia bello, ma che soprattutto sia facile da vivere e da gestire.