
Che bello correre, saltare, giocare! Spesso il mondo immaginario dei bambini si trova nella cameretta. Ma gli appartamenti moderni hanno spazi ridotti. Come fare per arredare una cameretta piccola e soddisfare tutte le esigenze di chi sta crescendo e vive tutta la bellezza dell’infanzia?
Per darci una risposta è importante avere ben presenti le necessità dei bambini: una zona dove giocare soli o in compagnia, uno spazio per fare i compiti e studiare, una zona accogliente per il riposo e uno spazio sufficiente per riporre vestiti, libri e giocattoli.
Grandi esigenze e piccoli spazi
I bambini hanno bisogno di giocare. Non è semplice decidere come arredare una cameretta piccola e si corre il rischio di affollare eccessivamente la stanza.
Occorre, invece, lasciare una zona centrale libera dove il bimbo, o i bimbi, possano dedicarsi ad attività ludiche. Un angolo della camera è spesso sfruttabile per inserire una scrivania. È importante che sia un posto comodo e ben illuminato.
Come arredare una cameretta piccola per due bambini
Chi si domanda come arredare una cameretta piccola per due non si scoraggi. Esistono soluzioni ottime per offrire funzionalità e comodità a fratellini o sorelline anche in piccoli spazi. Se la stanza è stretta e rettangolare, il classico armadio a ponte declinato nelle nuove soluzioni con fianchi aperti o elementi pensili permette di sfruttare la parete in altezza. I letti possono essere collocati a due livelli, creando un soppalco attrezzato.
In una stanzetta quadrata, forse non basta attrezzare un’unica parete per raggruppare letto, armadio e scrivania. In questi casi, scegliere strutture ad angolo, che permettono di sfruttare due pareti contigue, può essere la scelta migliore.
I mobili salvaspazio: letto a scomparsa, con contenitore o a castello
Quali sono i principali mobili salvaspazio che consentono di arredare in modo confortevole e delizioso camerette piccoline per bimbe e bimbi?
Sul mercato si trovano tanti oggetti ingegnosi che racchiudono la possibilità di svolgere funzioni diverse. Ci sono letti che diventano scrivanie, librerie che nascondono un comodo materasso, armadi che fanno da soppalco. Insomma, non solo gli spazi disponibili diventano funzionali, per quanto siano limitati, ma danno anche un’immagine creativa e insolita.
In una cameretta con un letto a scomparsa dalla parete entra in scena un comodo materasso pronto all’uso, oppure è la scrivania a trasformarsi e nascondersi dietro le quinte temporaneamente, per le ore di sonno.
Quasi un nascondiglio di tesori: il letto contenitore
Sotto un armadio a ponte, in una cameretta rettangolare e stretta, oppure quadrata, possono trovare posto due lettini per bimbi o ragazzi. Se la stanza è piccola e l’armadio non grande, un letto contenitore è utile per ricavare spazio dove riporre, per esempio, lenzuola e coperte.
Abitare e giocare: il letto a castello a scomparsa o tradizionale
C’è chi gioca a fare il cavaliere o l’artista, chi a far la principessa o la fata. Un letto a castello non è solo un mobile per risparmiare spazio. Bambine e bambini sono contenti di aver spazi ben distinti tutti per sé su due livelli. È facile per la loro fantasia trasformare un letto a castello in un palazzo incantato o una lugubre dimora di vampiri. Questa struttura è talvolta attrezzata anche con vani contenitori, cassetti sotto la rete inferiore, meccanismi che lasciano spazio alla scrivania. Esistono anche modelli di letto a castello a scomparsa che si richiudono lungo la parete, oppure con la possibilità di estrarre la struttura inferiore solo per le ore di riposo.
Qui da Borgonovo 1930 Arredamenti l’attenzione verso la progettazione degli spazi per i più piccoli è altissima. Puoi vedere dal vivo diverse soluzioni e, con il nostro aiuto, capire se possono essere adatte alla tua situazione.
Vieni a trovarci!