Tra le tendenze d’arredo tra le più trasversali e intramontabili, lo stile nordico, nelle sue diverse declinazioni, è amatissimo e non conosce crisi. Essenziale e caldo, accogliente e raffinato, cattura per la qualità dei materiali, per la luminosità che riesce a dare agli ambienti e per l’atmosfera calda che dona agli spazi, risultato di un mix e match di colori e componenti che lo rendono davvero unico. É interessante anche per soluzioni domestiche non particolarmente grandi perché caratterizzato da un’innata leggerezza e una raffinata semplicità. Un mood d’arredo sempre attuale che nel corso del tempo ha subito interessanti evoluzioni pur mantenendo il suo “tipico” rigore estetico e formale. Scopriamo gli elementi immancabili per portarlo in casa.

L’importanza dei colori adatti
Anche in questo stile, da sempre caratterizzato dal bianco e dai colori tenui e neutri (crema, beige, grigio polvere…), il colore, nella sua accezione più contemporanea, riveste un ruolo di grande importanza. Esistono oggi degli abbinamenti che possono movimentare il candore del “non colore” senza per questo stravolgere le regole base di questo stile. Declinato in tinte intense, ma comunque morbide e pacate, come quelle pastello, nelle contemporanee sfumature del verde, o nella coppia colore per eccellenza: il black and white, il colore oggi abita questo mood d’arredo con indiscutibile modernità. Creare degli inserimenti di nero fra il bianco e il color legno, così come dare agli ambienti delle pennellate di toni pastello (in particolare di rosa, di azzurro e di giallo paglia…) o ancora, sviluppare pareti o quinte nei toni del verde (si pensi al verde salvia, al verde menta, al verde eucalipto o al profondo verde oliva) permetteranno di rinnovare il carattere nordico contaminandolo con le ultime tendenze dell’interior design.

Materiali al centro del progetto
Dalle interessanti componenti naturali intrecciate e sempre in voga come: il midollino, la paglia di Vienna, il rattan e/o il vimini, fino ad arrivare all’immancabile legno, i materiali “naturali” rivestono in questo stile un ruolo importantissimo e sono davvero il cuore di qualsiasi composizione d’arredo. Il legno, in particolare impiegato nelle essenze medie e in quelle più chiare e nelle texture e finiture più grezze, è sicuramente l’elemento chiave per creare l’involucro (se utilizzato per pavimenti e rivestimenti), ma anche la componente centrale per dare calore con arredi e complementi.

Creare comfort con i tessuti
La parola centrale per questo stile d’arredo è sicuramente comfort. Comfort che si traduce in spazi di qualità, da vivere e abitare nei lunghi e freddi inverni del nord (ma non solo). Per questo motivo è importante creare soluzioni che diano un senso di comodità e di accoglienza. Di conseguenza gli accessori tessili rivestono un ruolo centrale. Tessuti come il cotone e la lana nelle texture più morbide, ma anche il lino o il velluto saranno perfetti per tutti gli elementi tessili che dovrebbero essere immancabili se si desidera “costruire” ambienti che siano in linea con questo stile. Nella zona notte poi coperte e cuscini di varie dimensioni saranno l’elemento indispensabile per comporre morbide stratificazioni su letti e poltrone e portare all’insieme calore e colore.

Lo stile nordico, oggi meno freddo, e sicuramente più accattivante, si è aperto a colori, tessuti e a una “nuova decorazione”. Elementi essenziali di arredi e forme che permettono la composizione di interni (tanto nelle dimore al nord, quanto nelle case al sud) meno freddi e asettici, ma sicuramente più accoglienti, vivibili e, soprattutto, ricchi di comfort.

I nostri consulenti sono a tua disposizione per fornirti tutte le indicazioni necessarie per le realizzazione della tua casa perfetta in stile nordico.