Se è arrivata l’ora di rispondere alla domanda “quale divano scegliere per casa?”, sei nel posto giusto.
Nell’articolo, trovi idee e consigli su come individuare il sofà più adatto alle tue esigenze, come mantenerlo lindo e splendente e abbinarlo a cuscini e plaid.
Come scegliere il divano che sta a pennello in casa tua
Per capire come scegliere il divano più adatto alla propria abitazione il primo aspetto da valutare è lo spazio a disposizione. Bisogna decidere qual è la collocazione adeguata per il nuovo sofà e dunque stabilire qual è il modello più adatto. Un divano angolare o un divano letto richiede generalmente più spazio rispetto a un modello adatto al piccolo bilocale di una coppia. Un divano a 2 posti può misurare anche solo 120 cm in larghezza e rappresenta la soluzione ottimale quando lo spazio scarseggia. Negli spazi open space si possono utilizzare i divani “flessibili” nei quali gli schienali sono liberamente posizionabili lungo il perimetro del divano e consentono di potersi rivolgere verso diversi punti di vista.

Divani grandi e comodi, angolari e con penisola
Dove i metri quadri abbondano, divani grandi e comodi accolgono amanti di sonnellini e serate sdraiati a guardare un film o a leggere un libro. Un divano con penisola misura almeno 250 cm in larghezza e prevede una profondità sui 160 cm. Per un divano angolare servono due pareti da due metri ciascuna. mentre un divano con angolo terminale può misurare 270 cm per 230.

Confort ed eleganza: come dev’essere un buon divano
Confort o eleganza quando si sceglie il divano? Dipende. Per assicurarsi un divano comodo e bello, vanno ricordate e rispettate alcune buone norme alla base di una postura corretta. Mantenere una posizione che non porti a dolorini e doloretti sui cuscini del divano non è facilissimo. La seduta e lo schienale devono avere tra loro un angolo che freni lo scivolamento del corpo in avanti. La schiena ha bisogno di appoggiarsi completamente su una superficie un po’ inclinata che sostenga bene soprattutto la zona lombare.

La seduta dei divani minimal e di quelli più accoglienti
La profondità della seduta è ciò che distingue “divani da conversazione” e “divani da sonno”. Sul primo si può trascorre la serata chiacchierando tra un caffè, un liquore o un bicchiere di vino. Sul secondo si finisce semisdraiati, pronti per rilassarsi, coccolati dalla morbidezza, felici di guardare un film o leggere e poi addormentarsi. I divani minimal dal design sofisticato ed essenziale hanno sedute profonde sono 45 cm, leggiadre alla vista, ma poco accoglienti per il corpo. La lunghezza minima di una seduta che sia comoda per sedersi e chiacchierare in compagnia è 55 cm. Dai 60 cm inizia l’effetto relax totale ed eventuale sonnolenza. Con sedute di 80 cm o più profonde, il pisolino è assicurato.

Il tono giusto: come scegliere il colore del divano
Chi deve scegliere un divano per il soggiorno si ritrova spesso con dei dubbi sul colore. Le possibilità di scelta sono pressoché infinite perché pressoché infiniti sono materiali, colori e fantasie per l’oggetto protagonista di un soggiorno. Dunque, il nostro gusto può scatenarsi, con iniziale entusiasmo e possibile rimpianto in seconda battuta. Infatti, è importante prestare attenzione agli accostamenti cromatici tra mobili, pareti, pavimento e divano. Il risultato dev’essere armonioso e non raffazzonato.


Il divano ideale per un soggiorno moderno o minimal
Se l’arredamento della stanza dove viene collocato il divano modulare, angolare, 2 posti o immenso, è moderno o addirittura minimalistico, ci sono due possibilità:
• attenersi alla sobrietà dell’insieme e scegliere quindi un sofà di colore neutro;
• decidere che il divano è il nostro elemento distruptive e giocare con un effetto contrasto.
Nel primo caso, le tonalità perfette sono tutte quelle di grigio, beige, bianco e nero. Nel secondo, troviamo un’ampia scelta di colori accesi, vivaci o piacevoli fantasie ornamentali.
Forme e tonalità adatte ad ambienti rustici o shabby chic
Un soggiorno con pareti rivestite da una boiserie di legno, un soffitto di mattoni a vista o mobili rustici, richiede un sofà dai colori caldi e dalle forme morbide. Un insieme di mobili shabby chic in una stanza tutta romantica, invece, diventa ancora più bello con un sofà di una sfumatura pastello o grigio chiaro chiaro o beige.

La scelta del tipo di divano dipende molto dalle esigenze personali di chi lo userà. Infatti, per alcune persone il divano deve essere divano letto, perché abitano in un monolocale, o perché rappresenta l’unico modo per ospitare familiari e amici. Per altre, il divano è il posto perfetto dove chiacchierare in famiglia o con ospiti: in questo caso, la scelta migliore è il divano angolare, perché permette di guardarsi reciprocamente senza contorsioni. Un divano a 2 posti costituisce la ciliegina sulla torta di un accogliente piccolo bilocale.

Dove posizionare il divano in soggiorno
Qual è la posizione più adatta a un divano in soggiorno? Ogni divano ha il suo posto giusto. E il posto giusto si trova valutando diversi fattori: le dimensioni della stanza, l’insieme dell’arredamento, la luminosità dell’ambiente e i punti verso il quale deve essere rivolto (TV / finestra/ camino ecc.). È importante che il divano abbia un piano di appoggio, come un tavolino, delle mensole o un pouf. Inoltre, è bene che faccia angolo con una fonte di luce naturale. Se il salotto o il soggiorno è molto ampio, il sofà può essere collocato al centro: così diventa protagonista dell’arredamento e separa le funzioni di due aree del locale.

Come pulire il sofà: lavaggio dei divani a domicilio
Il rivestimento del divano influisce sulle possibilità di pulirlo con facilità o meno. Infatti, alcuni materiali si prestano a essere smacchiati facilmente, altri richiedono invece cure particolari. I sofà sfoderabili in tessuto permettono di provvedere alla pulizia con metodi domestici classici: basta avviare il programma corretto della lavatrice. Vi sono poi aziende specializzate che oltre a pulire le fodere dei cuscini, si occupano anche di igienizzare le imbottiture.

I cuscini per il divano
Magari il divano in casa c’è già. Sembra però un po’ noioso, un po’ spoglio. Per farlo diventare con poco più brioso, sono perfetti i cuscini da divano, di dimensioni diverse, colorati, a tinta unita o a fantasia. Puoi anche sbizzarrirti e sceglierne uno decorato con fiori o forme geometriche o figure di tutti i tipi. Quando, invece, il punto è “come si mettono i cuscini sul divano”, tieni come riferimento gli angoli tra braccioli e schienale e parti da lì: sono il posto giusto per i cuscini più grandi; da lì, disponi i cuscini in ordine decrescente verso il centro del sofà.

Serate di pace con il plaid da divano
Un altro modo per dare personalità a divani scialbi è abbinarli a plaid perfetti per le serate autunnali e invernali. Infatti, i plaid possono essere riposti proprio sullo stesso divano, diventando una sorta di ornamento permanente dei mesi freddi. Le copertine da sofà sono disponibili in tantissime varianti.

Se ti interessa trovare il divano perfetto per la tua casa i nostri consulenti sono a tua disposizione per fornirti i migliori consigli e mostrarti le soluzioni più adatte al tuo ambiente e al tuo stile di vita.