
Considerata una versione più country del gettonatissimo stile industrial, il trend rustico industriale è più caldo e decisamente meno ruvido. Conosciuto da molti anche come rustrial (parola che mette insieme i due termini rustico e industriale) è una tendenza d’arredo varia e particolarmente amata. Studiato sulla combinazione di materiali importanti e texture tradizionali si completa nella raffinatezza di arredi dalle linee sobrie ed essenziali e negli elementi decorativi tipici dello stile rustico. Scopriamo quali sono le caratteristiche principali.
L’importanza dei materiali
Elegante, ma non patinato, ricco, ma non eccessivo, lo stile neo rustico è un trend d’arredo estremamente versatile che mischia: vintage e contemporaneo, materiali “ruvidi” e superfici patinate. Uno stile in cui si combinano componenti attuali e tradizionali che, se ben associate, possono dare vita a spazi senza tempo in cui i periodi e le epoche diverse sembrano integrarsi. Cemento, metallo corten, metalli dorati e/o bruniti, pietra, legno e mattoni a vista sono gli ingredienti principali utilizzati per rivestimenti, finiture e arredi. Componenti più “ruvide” che accompagnano i materiali naturali creando equilibrio tra rustico e industriale.
I colori utilizzati
Le tonalità che sposano questo stile sono ispirate dalla natura e si articolano dentro una palette di sfumature calde e ben precise. Si va dai bianchi neutri e naturali alle sfumature più intense del verde e del marrone bruciato, fino ad arrivare al color bronzo e al ruggine. Una palette di colori della terra densi e strutturati che si combinano perfettamente ai materiali e alle texture importanti che caratterizzano il trend rustico industriale. Colori neutri e soluzioni monocromatiche che, per una volta, mettono un po’ da parte le tinte accese e brillanti per dare vita ad ambienti sobri in cui i protagonisti sono, per una volta, i materiali nelle loro più ruvide sfumature.
Tessuti, elementi decorativi e arredi
In questo stile un’importanza tutt’altro che secondaria rivestono i tessuti. Scelti con una finitura “grezza”, come nel caso del lino o della juta, o più importanti e strutturati come la pelle, il tweed e il tartan sono perfetti per realizzare imbottiti e tende e completare camere da letto e soggiorni, contribuendo alla costruzione di ambienti accoglienti e dall’aspetto vissuto. Oltre ai tessuti, ci sono altri elementi che contribuiscono a completare lo stile rustico industriale. Fra questi troviamo gli arredi, meglio se vintage o dalle linee industriali, in ferro o legno e con forme che siano d’impatto e quindi capaci di restituire carattere agli ambienti e i complementi d’arredo, da scegliere il più possibile semplici e funzionali. Immancabili saranno un divano e/o una poltrona di pelle e un grande tavolo di legno da accoppiare a sedie di legno o a sedute di metallo. Infine, per creare la giusta atmosfera, non possono mancare delle lampade, meglio se a sospensione. Da scegliere in metallo saranno perfette per restituire all’insieme la giusta atmosfera, ma anche calore e comfort.

Modern living room with open, dark gray kitchen
L’importanza delle piante
Perfette con tutti gli stili d’arredo e centrali per dare vitalità agli ambienti, gli elementi verdi, in questo particolare trend d’arredo, hanno un valore ancora più rilevante. Importanti per dare colore e regalare naturalezza allo spazio sono fondamentali per “alleggerire” materiali importanti e per ammorbidire le linee ruvide e dure di arredi e complementi in stile industriale. Da scegliere fra piante grasse e a grandi foglie sempre verdi se organizzate in vasi e portavasi in metallo daranno, dal soggiorno all’ingresso colore, personalità e vitalità e ammorbidiranno le linee ruvide di materiali e colori densi.
Bagno, cucina, camera da letto, soggiorno, tutti gli ambienti possono godere di questo trend ed essere ripensati con uno stile rustico industriale. Perfetto per arredare appartamenti e soluzioni open space è ideale per quegli spazi che richiedono una certa flessibilità e siano facilmente “adattabili” ai diversi usi che la vita contemporanea ci porta ad avere (per esempio convertire velocemente un ambiente da studio a soggiorno, o da zona pranzo a zona lavoro…). Che lo si scelga per osare in un solo ambiente o per caratterizzare l’intera abitazione lo stile rustico industriale darà vita a spazi moderni, versatili e confortevoli e inviterà a vivere ancora di più la casa.
Se vuoi approfondire l’argomento nel nostro show room troverai consulenti di arredo in grado di fornirti tutto l’aiuto per l’arredo della tua casa RUSTRIAL!