
È il momento di scegliere il tavolo da pranzo. Allungabile o fisso, tondo o rettangolare, di vetro o di legno, qual è il tuo tipo? Quando dobbiamo decidere quale mobile inserire in una delle stanze della nostra casa, siamo presi dalle caratteristiche intrinseche dell’oggetto. Qui potrebbe sfuggirci qualcosa. Ecco l’aspetto che dà del filo da torcere. Sono le relazioni tra tutti gli elementi che compongono un ambiente il fattore più importante nella scelta di un pezzo d’arredamento. Entriamo, dunque, nel mondo dei tavoli da pranzo. Come scegliere quello giusto e come abbinarlo a sedie comode e funzionali ?
Come scegliere il tavolo da pranzo
Le prime cose che ci vengono in mente sono le dimensioni del tavolo, la forma, il colore, il materiale di cui è costituito. Probabilmente sogniamo ad occhi aperti. Ma come starebbe in soggiorno o in cucina il tavolo che ci siamo immaginati? Non tutti gli ambienti sono uguali. Dunque, per capire come individuare il tavolo da pranzo adatto alle nostre esigenze, va unita la fantasia con la realtà.
Le dimensioni del tavolo da pranzo perfetto
Dobbiamo innanzitutto chiederci quanto spazio abbiamo a disposizione in quel locale. Se anche vogliamo cenare in venti persone tutti insieme, non è detto che questo sia possibile. Le dimensioni del tavolo devono essere proporzionate all’ampiezza del soggiorno o della cucina in cui è collocato. Tra pareti e mobili circostanti il tavolo occorre lasciare lo spazio sufficiente per il passaggio delle persone. Chi viene a sedersi, apparecchia, sparecchia, porta pietanze, o semplicemente passa accanto al tavolo, deve poterlo fare comodamente. Bisogna utilizzare il metro e misurare.
La distanza giusta tra il tavolo, le pareti e gli altri mobili
Diamo i numeri. Ora che ci siamo attrezzati di metro chiediamoci: quali sono le misure che ci garantiscono uno spazio adeguato intorno al tavolo? Tra i lati del tavolo e le pareti, se non ci sono zone di passaggio devono essere mantenuti circa 70/75 cm per il passaggio e per farci stare le sedie facilmente. Se, invece, il tavolo da pranzo è circondato da mobili e vi sono zone di passaggio continuo bisogna lasciare liberi da 80 a 120 cm per avere un varco sufficiente.
La forma fa la differenza
La relazione tra il tavolo e il contesto non si riduce a una semplice misura fatta con il metro ed espressa in centimetri. Per assicurarsi un colpo d’occhio armonico, la forma del mobile dove consumeremo i nostri pasti deve rispecchiare quella della stanza. Partiamo proprio dalla figura più simmetrica del mondo, il cerchio: un tavolo rotondo completa alla perfezione uno spazio quadrato; crea, invece, una dissonanza visiva in una zona rettangolare. In uno spazio così formato, è adatto un tavolo da pranzo ellittico oppure rettangolare, proprio come il perimetro dello spazio.
Il tavolo da pranzo allungabile
Il tavolo da pranzo allungabile è il passe-partout dell’arredamento. È uno di quei tipi che vanno d’accordo con tutti. Infatti, la ragion dell’esistenza del tavolo da pranzo allungabile è questa: occupare relativamente poco spazio, ma dare la possibilità di avere più posti a sedere all’occorrenza. Il tavolo allungabile ci salva quando organizziamo cene o pranzi per le ricorrenze. È lo strumento magico di tutte quelle occasioni che prevedono un buon numero di ospiti a casa.
Abbinare tavoli e sedie
Una volta diretto la nostra attenzione sui tavoli da pranzo e le loro caratteristiche, in relazione al contesto in cui vanno inseriti. Ma non c’è tavolo per i pasti che non abbia le sue sedie, di design o comuni, sempre ben abbinate. Tavoli e sedie vanno abbinati con cura per ottenere un insieme armonioso. Entrano in gioco materiali, colori e rifiniture. È da questi fattori che si instaura una corrispondenza tra i due elementi dell’arredo ottima a garantire un colpo d’occhio sobrio ed equilibrato.
Ci sono modelli di tavoli e sedie per disegnati per formare un microcosmo unico in un ampio salotto o in cucina. In altri casi, bisogna essere abili a trovare somiglianze e contrasti che rendano tavoli e sedie abbinabili tra loro. Si possono abbinare bene tavoli e sedie di design dello stesso stile. Ma l’abbinamento per stile funziona anche per contrasto. Sedie e tavolo da pranzo in stili completamente diversi possono creare un piacevole effetto di sorpresa.
Le sedie di design sono perfette per creare uno splendido abbinamento con tavoli dalle linee altrettanto ricercate. Se scegliamo modelli molto audaci, colorati, con una forma insolita, bilanciamo l’eccentricità con un tavolo da pranzo più sobrio, in colore neutro a tinta unita. Infatti, esistono linee di tavoli dalle forme essenziali, nitide, e dal colore compatto e unico che colpiscono per l’ eleganza geometrica. Con un tavolo bianco o totalmente nero è possibile abbinare sedie di design uguali nelle forme ma con piccole differenze tra loro, come per esempio nel colore delle gambe.
Se volete ottenere un effetto studiato di tavolo e sedie i nostri consulenti sono a vostra disposizione per trasmettervi tutte le loro conoscenze al fine di ottenere il miglior risultato possibile.