
Quali sono le nuove tendenze nell’arredo delle cucine in questo 2023?
Le collezioni dei più importanti brand raccontano di ambienti cucina sempre più versatili, fatti per entrare in perfetta sintonia con ogni esigenza del vivere contemporaneo.
Cucine integrate nella zona giorno in open space, materiali innovativi e un’attenzione speciale verso l’utilizzo del colore.
Scopri in questo articolo molte novità per dare vita ad uno spazio di tendenza e allo stesso tempo dotato di ogni comfort:
Cucine moderne: gli stili per il 2023
Per prima cosa il grande trend è quello di dar vita a una cucina aperta che possa integrarsi in armonia con la zona giorno.
Si assiste al connubio tra lo stile minimal, caratterizzato da linee essenziali e basic, e lo stile mediterraneo, per la creazione di ambienti dove si mixano rigore delle forme e texture calde e accoglienti.
“Less is more” è lo slogan che da sempre caratterizza lo stile minimal, un tipo di arredamento dove tutto si riduce all’essenziale e dove arredi regolari e lineari diventano i veri protagonisti dello spazio.
Per il 2023 quindi via libera a composizioni cucina dalle forme pulite, sottolineate da accostamenti cromatici caldi e avvolgenti.
Anche lo stile industrial, con le sue atmosfere proiettate verso il futuro continua come protagonista del 2023.
Le cucine in stile industriale sono caratterizzate da un design minimalista e pulito, con elementi di arredamento in metallo, legno e cemento. Si ispirano alle cucine di fabbrica e di laboratorio, dove gli elementi decorativi sono stati eliminati per lasciare spazio alle funzionalità.
Si utilizzano spesso materiali grezzi e di recupero, come tubi di metallo, travi in legno grezzo e mattonelle di cemento.
I nuovi trend per i materiali
Le novità del 2023, per quel che riguarda i materiali delle nuove cucine di design, si applicano a finiture delle ante e piano di lavoro.
Gres porcellanato
Il materiale protagonista di quest’anno è sicuramente il gres porcellanato, una speciale ceramica a pasta compatta, colorata, non porosa e molto resistente.
Il gres porcellanato è un materiale ideale per ogni tipologia di piano di lavoro in cucina, grazie alla facilità di pulizia e all’alta resistenza a macchie, alte temperature, usura quotidiana, acqua e muffa.
Essendo poi un materiale inerte, non emette alcuna sostanza nociva per la salute o per l’ambiente.
Offre poi una vasta gamma di colori e finiture che consentono di soddisfare gusti e richieste specifiche. Per alcune cucine di tendenza questo materiale è utilizzato anche nella finiture delle ante, per un effetto finale molto accattivante ed elegante.
Vetro cannettato
Altro materiale molto usato per la realizzazione delle finiture delle ante per il 2023 è il vetro cannettato. Si tratta di un tipo di vetro trasparente oppure opaco con delle linee verticali o orizzontali incise, chiamate “cannette”, che creano un effetto decorativo particolare.
Il vetro cannettato è anche utilizzato in combinazione con ante in legno, laccate o in metallo per creare un contrasto visivo interessante.
L’uso di questo materiale per le ante delle cucine offre numerosi vantaggi estetici e funzionali.
Innanzitutto permette di vedere ciò che c’è all’interno dei pensili senza doverli aprire, per avere tutto sempre sott’occhio. La finitura cannettata è utilizzata anche sulle ante in legno creando delle superfici particolari ed eleganti.
Colori di tendenza
Le tonalità scelte per le nuove cucine di design accostano tutti i grigi, per un effetto visivo estremamente sofisticato.
Il grigio è un colore amato e il perfetto compromesso fra il nero e il bianco, ecco perché anche quest’anno sarà fra le cromie più apprezzate in cucina.
Grazie alla sua neutralità permette di accostare dettagli colorati, come maniglie, elettrodomestici o utensili.
Per il 2023 c’è anche il ritorno dei colori scuri in cucina, come bordeaux, antracite, ma soprattutto il blu. Sono tutte tonalità cromatiche affascinanti che donano personalità e carattere a un ambiente così importante come la cucina.
Il blu, in particolar modo, rappresenta una vera novità come scelta per gli arredi di questo ambiente e sarà fra tutti il vero colore attore protagonista della grande maggior parte delle collezioni di quest’anno.
Molto importanti sono anche gli accostamenti fra tonalità neutre e tonalità più accese, per creare giochi cromatici in grado di affascinare al primo sguardo.
Cucine a scomparsa: soluzione sempre più utilizzata
Le cucine a scomparsa sono un’opzione di design d’interni che sta ottenendo un grande successo. Infatti, permettono di nascondere gli elettrodomestici e gli utensili da cucina quando non sono in uso, creando un ambiente più ordinato e pulito.
La cucina nascosta alterna pannelli scorrevoli e ante, spesso in coordinazione con i colori della parete che, una volta aperti, scoprono una vera e propria cucina moderna, all’avanguardia e accessoriata con elettrodomestici di ultima generazione.
Questo tipo di cucina è spesso utilizzato in piccoli spazi abitativi, come appartamenti o case in città, dove è importante sfruttare al meglio gli spazi disponibili.
Le cucine a scomparsa possono essere create utilizzando anche mobili che si nascondono e trasformabili.
Alcune cucine a scomparsa sono progettate per essere utilizzate in modo flessibile.
Ad esempio un tavolo da pranzo può essere utilizzato come piano di lavoro, quando non è in uso per pasti e colazioni. Le cucine a scomparsa sono poi sempre più richieste, perché sono il metodo ideale per arredare spazi di poche metrature in maniera intelligente e funzionale.
Prendi un appuntamento con un nostro consulente! Potrai scoprire dal vivo tutte le nuove tendenze cucina 2023, attraverso i nostri brand di riferimento: ERNESTOMEDA e SCAVOLINI.