Iper-connessione e insonnia: c’è una correlazione
Secondo un’indagine recente di Dorelan Research, negli ultimi due anni molte persone hanno notato un peggioramento della qualità del sonno: tra le persone che hanno partecipato al sondaggio, in molti hanno risposto di dormire meno di quello che vorrebbero e di fare fatica ad addormentarsi.  Altro dato significativo proviene dal rapporto sugli italiani e la tecnologia, che ha evidenziato come una persona su due abbia lo smartphone sempre accanto al letto e lo utilizzi prima di addormentarsi. Per molte persone, poi, lo smartphone è diventato addirittura un sostituto della sveglia.
Se ti ritrovi in questo identikit, forse è arrivato il momento di prestare più attenzione al tempo che trascorri usando dispositivi elettronici e navigando sui Social, specialmente quando è il momento di andare a dormire. Tra gli effetti negativi dell’uso dei dispositivi elettronici prima di andare a dormire ci, sono, infatti:
Insonnia causata dalla luce blu proveniente dagli schermi, che inganna il nostro corpo facendogli credere che sia ancora giorno e fa diminuire la produzione di melatonina, alterando così il ritmo sonno-veglia;
• Sonno disturbato dai risvegli notturni e dal continuo stato di allerta causati dalle notifiche del telefono o dalla necessità di controllare l’ora o scorrere il feed dei Social se ci si sveglia nel mezzo della notte, magari per andare in bagno;
• Prolungamento del tempo di veglia associato all’aumento della produzione di cortisolo che può portare ad un aumento del peso corporeo, dal momento che l’energia in eccesso prodotta dall’organismo non viene smaltita;
Diminuzione della concentrazione e della capacità di reazione causata da una scarsa qualità del sonno.

Digital detox in 3 mosse: il rimedio ai disturbi del sonno causati dall’uso incontrollato dello smartphone
Come ci spiega anche Alessio Carciofi, esperto di Digital Detox, comprendere l’importanza del sonno è il primo passo verso la disintossicazione dal mondo digitale. Dopodiché, può essere utile seguire un vero e proprio percorso di disintossicazione in 3 fasi, che inizia col prendere consapevolezza del numero di ore trascorse davanti agli schermi:
– Fase 1. Consapevolezza 
Aiutandoti con le statistiche delle tue App Social o installando un’App specifica, cerca di capire quanto tempo trascorri di fronte a smartphone, tablet e PC e usando i Social. Dopodiché, scegli un giorno in cui registrare le tue abitudini, segnandoti su un quaderno quante volte avverti lo stimolo di controllare e-mail e feed dei tuoi Social Network e monitorando il tempo che trascorri di fronte allo schermo.
– Fase 2. Digital Detox Day 
Adesso che hai monitorato le tue abitudini e, probabilmente, hai scoperto di trascorrere un’oscena quantità di tempo usando i tuoi dispositivi, non ti resta che chiuderli tutti in un cassetto e dimenticartene per un giorno intero. Prenditi questo tempo per fare qualcosa che ti piace, come leggere un libro, fare una passeggiata, visitare un museo. Assapora la bellezza del mondo reale e goditi i benefici della disconnessione anche quando arriva il momento di andare a dormire.
A fine giornata, non solo avrai compreso quanto tempo puoi risparmiare se ne dedichi meno al tuo smartphone, ma anche quanto puoi essere più rilassato senza l’allerta costante di dover controllare il tuo mondo virtuale.
– Fase 3. Inizia il programma di Digital Detox 
Ora che hai visto i benefici di una vita senza dispositivi, è il momento di acquisire delle buone abitudini che ti permettano di controllare il tempo trascorso lontano dalla tecnologia:
• Non usare nessun dispositivo per almeno 90 minuti prima di coricarti e per la prima ora dopo esserti svegliato la mattina. La sera, usa questo tempo per crearti una routine del sonno che ti aiuti a riposare meglio, la mattina, invece, fai colazione e, magari, un po’ di attività fisica;
• Durante il giorno tieni lo smartphone fuori dalla tua portata e concediti non più di 10 minuti per volta per controllare le e-mail e i Social. Disattivare le notifiche può renderti più facile questo compito;
• Elimina l’uso dei dispositivi anche a pranzo e a cena. Che tu sia a casa o al lavoro, mentre stai pranzando o cenando è importante lasciare da parte i dispositivi elettronici che ti mantengono in costante tensione e fai una vera pausa.


È arrivato il momento di Ri-Generarsi
Ri-Generazione: segui i consigli per uno stile di vita sano all’insegna del Digital-Detox e scopri l’importanza di un buon sonno con una selezioni di prodotti Dorelan dedicata a te.
✓ Materasso ReGeneration, il materasso che si prende cura di te mentre dormi.
✓ Cuscino ReGeneration, il cuscino traspirante in grado di adattarsi al emglio alle forme del collo.

I nostri consulenti sono a tua disposizione per consigliarti il materasso migliore nella nostra ampia area di prova materassi DORELAN. Ti aspettiamo!