
Una delle tendenze sempre più diffuse nel campo dell’illuminazione degli ambienti è quella di avere una luce diffusa da illuminazione indiretta in tutta la stanza, senza che si vedano i corpi illuminanti, per una resa soffusa e un effetto piacevolmente suggestivo. Questo si può ottenere con controsoffitto o delle boiserie a parete.
Ma sei certo di conoscere tutti gli aspetti relativi a questa tipologia d’illuminazione, inclusi gli eventuali svantaggi?
Noi di Borgonovo 1930 abbiamo pensato di fornirti delle informazioni approfondite sull’illuminazione indiretta, valutando con attenzione i pro e i contro di questa soluzione e cercando di scoprire insieme a voi se si tratta di una tipologia d’illuminazione sempre conveniente.
Illuminazione diretta contro luce indiretta
Cominciamo subito con il chiarire che la luce diretta e la luce indiretta vengono usate per scopi differenti.
Luce diretta
La prima, come s’intuisce chiaramente dal suo stesso nome, deriva da una fonte luminosa che illumina la stanza focalizzandosi sugli oggetti che si trovano nel suo fascio luminoso.
Questa tipologia d’illuminazione si può ottenere in un controsoffitto attraverso l’installazione dei classici faretti a incasso oppure esterni e direzionabili. Entrambe le soluzioni illuminano direttamente tutto quello che si trova lungo il loro raggio d’azione.
Un altro esempio di luce diretta sono le lampade da lettura, progettate per dirigere il proprio fascio luminoso sul libro.
Si può affermare che l’illuminazione diretta ha una funzione precisa di illuminare un determinato oggetto o una zona circoscritta del locale, seppure possieda anch’essa una sua personale caratteristica estetica.
Luce indiretta
Per ottenere una illuminazione indiretta invece, le luci vengono posizionate verso l’alto. In questo modo la stanza gode di questa luce riflessa dal soffitto indirettamente.
Come è facile intuire, si tratta di due diversi modi di illuminare l’ambiente, usati per ottenere diversi effetti.
La luce diretta, diversamente da quella indiretta, ha lo scopo di valorizzare alcuni punti particolari della stanza trasformandoli nel focus dell’ambiente. Si parla infatti anche di “illuminazione d’accento”.
Illuminazione indiretta: quando e perché usarla
Inserendo una fonte d’illuminazione indiretta nel controsoffitto o celata da una boiserie a parete, la luce ottenuta si sprigionerà nell’ambiente in maniera perfettamente uniforme, dando vita a una piacevole atmosfera soffusa.
Adottando dei led con una temperatura compresa tra i 2000 e i 3000 gradi Kelvin, la luce emessa risulterà piacevolmente calda, valorizzando al massimo l’atmosfera di comfort generale.
Se invece utilizziamo temperature intorno ai 4000° Kelvin avremo un impatto più freddo che darà all’ambiente un carattere più tecnico e moderno.
La prerogativa estetica dell’illuminazione indiretta è l’effetto di percepire la luce, senza però vedere il corpo illuminante e la fonte che la emette. Ciò rende l’ambiente piacevolmente elegante e minimal.
Questo è il motivo per cui, quando si decide di installare una luce indiretta, generalmente si prevede l’uso di eleganti barre a led che, inserite nel controsoffitto, massimizzano la resa discreta e raffinata di questa particolare soluzione.
In conclusione, possiamo affermare che l’utilizzo di un’illuminazione indiretta è consigliata nel momento in cui desideri creare un’atmosfera soffusa. Ciò si presta sia in un ambiente come il living o sia in camera da letto: due stanze solitamente associate al relax. Soluzioni interessanti possono essere trovate anche per il bagno e la cucina.

Quando l’illuminazione indiretta non è adatta
Uno dei motivi per cui ti senti affascinato dall’illuminazione indiretta potrebbe essere dettato dal fatto che l’hai vista a casa di un amico e ne hai apprezzato l’atmosfera che è riuscito a creare, oppure potresti aver visto delle immagini sul web che ti hanno spinto a desiderare lo stesso effetto anche in casa tua.
Il problema, come spesso accade, è che ciò che ti entusiasma all’inizio, potrebbe invece infastidirti con l’andar del tempo.
Tutto ciò che può apparire bello in casa degli altri o in immagini di ambienti prese on line non sempre replica lo stesso effetto in casa tua.
Esistono anche degli “svantaggi” dell’illuminazione indiretta. Infatti se non vengono utilizzati prodotti di qualità, con un’alta resa luminosa al metro lineare, si potrebbe ottenere un ambiente scarsamente illuminato, che alla lunga potrebbe apparire “spento”.
Con la sola luce indiretta non potrai mai valorizzare elementi di particolare pregio del tuo living, in quanto tutto verrà illuminato allo stesso modo, in maniera piuttosto uniforme e forse anche monotona.
Questo non significa che l’illuminazione indiretta rappresenti una pessima soluzione a prescindere, anzi forse è esattamente ciò che serve alla tua casa.
L’unico modo che hai per esserne certo consiste nell’affidarti alle competenze di un interior designer: una persona in grado di effettuare una valutazione accurata della tua casa e delle tue esigenze, stabilendo con sicurezza se l’illuminazione indiretta del controsoffitto possa realmente fare al caso tuo o meno.

L’importanza di un progetto personalizzato
Il nostro lavoro consiste proprio in questo: creare un progetto personalizzato. Noi di Borgonovo 1930, partendo da un colloquio iniziale, siamo in grado di cogliere appieno le tue reali esigenze e necessità, individuando con precisione la soluzione migliore per la tua casa.
Questo discorso si applica ovviamente anche all’utilizzo della luce indiretta. Ora sei libero di contattarci per parlarne in maniera più “personalizzata” e configurare insieme a noi un progetto pensato su misura per te e per la tua casa!
In queste immagini trovi alcuni dei progetti dove abbiamo utilizzato, spesso in combinazione, illuminazione diretta e indiretta. La combinazione tra la nostra progettazione attenta e personalizzata, insieme ai brand da noi distribuiti (Lago, Cattelan Italia, Calligaris, Linea Light, Stilnovo, Saba Italia, Twils, Glamora, Scavolini e Ernestomeda), ci permetterà di ottenere la tua casa ideale, la sola in grado di darti soddisfazione per tanti anni.