Un salotto arredato con arredamento classico e moderno

É possibile integrare l’arredamento classico al moderno in modo che i due stili si completino a vicenda creando degli abbinamenti inusuali. Le linee morbide e sinuose degli arredi classici si possono miscelare con gli oggetti di design moderno dalle forme più lineari, dando vita a combinazioni sobrie e ricercate.

Un soggiorno arredato miscelando arredamento classico e moderno

Una ambientazione con elementi SABA ITALIA

Prima regola: eleganza

L’arredamento classico con il suo stile caldo e romantico, composto spesso di oggetti belli e raffinati, rappresenta un’icona che si rinnova continuamente.
Questi oggetti senza tempo contraddistinguono ogni ambiente con il loro fascino.
I colori tenui e ricercati e le forme armoniose si abbinano con facilità anche a mobili moderni creando accostamenti di stile. Sempre però considerando un unico denominatore: l’eleganza.
Per arredare casa in stile moderno e classico non bisogna riempire le stanze di oggetti. Bensì si tratta di rispettare gli spazi rendendo accogliente e raffinato ogni ambiente della propria casa. É proprio in questo stile che mobili classici si mescolano a tavoli di design e a elementi tessili, quali tende e tappeti dal gusto raffinato.
Mobili moderni, come i tavoli in cristallo o i divani di design, si uniscono e si mescolano fra di loro per creare accostamenti unici nel loro stile.
É sufficiente un unico elemento dalle forme classiche, come una credenza in legno, un tappeto o una boiserie, che viene inserito all’interno di un ambiente moderno per creare accostamenti inediti, ricchi di fascino e di eleganza.

Un soggiorno dove vi è l'abbinamento di arredamento classico e moderno

Ambientazione con divano NEW YORK di SABA ITALIA

Arredamento stile classico e moderno: un mix raffinato e unico

I due stili si fondono tra di loro creando una combinazione raffinata ma sempre funzionale che rende unica nel suo stile ogni abitazione. Tutti gli elementi dell’arredo classico con i loro decori si amalgamano a quelli dell’arredamento moderno dove i materiali innovativi come il vetro e il metallo creano ambienti di design sofisticati.
In questo tipo di arredamento non si può lasciare nulla al caso. Ogni elemento, moderno oppure classico, deve trovare la sua giusta collocazione. Gli abbinamenti cromatici sono definiti sempre con la massima cura per ottenere un risultato armonioso.

Zona living in stile classico e moderno

Il soggiorno è l’ambiente della casa che si presta maggiormente a questa miscela dei due stili. Se in questa stanza l’arredamento moderno è già predominante, allora il divano potrà avere un’estetica più sobria e raffinata, dalle linee stilizzate. Si potranno poi inserire alcuni elementi più classici o vintage, come una poltrona, un tappeto orientale o una credenza.
Arredare la casa in stile classico infatti significa prediligere degli elementi di antiquariato, come una consolle oppure delle eleganti poltroncine antiche, ai quali possono essere abbinati tavoli in cristallo con sedie dalle forme più moderne ed estrose.

La cucina: la stanza più importante della casa

La cucina è la stanza più frequentata della casa. É qui che ci si incontra per mangiare e per stare insieme. Per questo il suo arredamento deve essere curato nei minimi particolari: deve essere pratico e funzionale, oltre che caldo e accogliente.
In questa stanza arredamento classico e moderno possono fondersi alla perfezione con una scelta di mobili dalle linee minimali, sobri ed eleganti.

La cucina Baltimora di Scavolini che coniuga stile classico e moderno

La cucina BALTIMORA di Scavolini, declinata in versione CLASSICA-MODERNA

Tavoli e sedie possono essere di aiuto con questo tipo di accostamento d’arredo. Si potrà optare per un tavolo moderno con sedie di stili e colori diversi, oppure un tavolo di legno dal design moderno completato da sedie dallo stile classico.
Complementi d’arredo vintage completeranno poi il tutto. In questo modo l’atmosfera romantica dello stile classico e un po’ retrò si unisce a quella dell’arredamento moderno, per ottenere composizioni originali, raffinate e di grande impatto.

La cucina modello Favilla di Scavolini, in grado di accostare arredamento classico e moderno

La cucina FAVILLA di SCAVOLINI offre lo stile CLASSICO – MODERNO per eccellenza

La camera da letto: un ambiente molto personale

La camera da letto è una stanza intima e personale. In questo caso, è il letto l’elemento che potrà essere meglio accostato allo stile classico, con, ad esempio, la testiera imbottita in un tessuto dai toni beige o écru. All’interno di questo contesto, è possibile inserire alla perfezione armadi a scomparsa o una cabina armadio.

Una camera da letto arredata accostando stile classico e moderno

Letto della collezione TWILS

Inoltre, per completare l’accostamento classico e moderno di questa stanza, possono essere inseriti comodini classici, uno scrittoio in legno oppure bauli e cassapanche poste ai piedi del letto.

I pavimenti in legno sono perfetti per questo tipo di ambiente: donano calore ed eleganza allo spazio abitativo.

Un letto della collezione Twils in una camera da letto in stile moderno-classico

Letto della collezione TWILS

Stanza da bagno: un ambiente di design ma senza tempo

L’accostamento di arredamento classico e moderno si esprime bene anche nel bagno, con accostamenti unici e molto originali.
In questo ambiente si può lasciare libero sfogo alla creatività interpretando l’arredamento classico e moderno secondo i propri gusti.

Un bagno arredato con elemento d'arredo della linea Scavolini Bathroom

Un bagno arredato con elementi Scavolini Bathroom

Questi ambienti offrono forme lineari e pulite che aiutano il corpo e la mente a rilassarsi e a dedicarsi alla cura della propria persona.
Altri elementi da considerare potrebbero essere una carta da parati a strisce che riporta all’epoca vittoriana oppure l’inserimento di vasche da bagno retrò con piedini decorativi.

Un bagno arredato con elementi Scavolini Bathroom

Un bagno realizzato con elementi Scavolini Bathroom

Non dimentichiamoci che, in ogni locale, l’inserimento di una boiserie laccata con modanature perimetrali oppure doghe può conferire a qualsiasi ambiente un tocco di “classicità” ed eleganza.

Come visto, quindi, accostare arredamento classico e moderno necessita sapienza, esperienza e gusto. Solo così è possibile ottenere un risultato gradevole e raffinato.

Noi di Borgonovo 1930 Arredamenti siamo a disposizione per poter cogliere insieme a te tutti questi dettagli, al fine di creare la casa dei tuoi sogni, perfetta per te e per la tua famiglia.