Una cabina armadio su misura realizzata in una mansarda

L’arredamento diventa sempre più tailor made e trova il suo naturale sviluppo nei progetti di una cabina armadio su misura. Si tratta di un approccio innovativo che concilia esigenze estetiche a quelle dello spazio, creando progetti di armadi che sfruttano ogni centimetro della casa, anche in camera da letto.

Le diverse tipologie di cabina armadio

Il sistema “cabina armadio” può infatti essere declinato in diverse tipologie: angolari o lineari, totalmente a vista o con cassettiere dedicate, con pannelli a parete, con montanti terra soffitto oppure con delle strutture armadio senza chiusura.
È anche possibile prevedere la presenza di elementi centrali freestanding dedicati a chi vuole destinare un’intera stanza ai propri abiti.

Ecco, quindi, una vera e propria guida alla progettazione della cabina armadio su misura, con i diversi tipi di cabina armadio e come queste si adattino alle diverse tipologie di ambiente e a svariate esigenze.

Cabina armadio a giorno angolare

Una camera da letto di medie dimensioni può accogliere senza problemi una cabina armadio angolare.
L’estetica a giorno permette di ricavare spazio contenitore senza appesantire l’ambiente: l’alternarsi di vuoti (aste appendiabiti, ripiani a vista, etc) e pieni (cassettiere, scatole, etc) regala dinamismo alla composizione, impreziosendo così l’ambiente. Ne risulterà una camera da letto moderna, ad alto grado di personalizzazione sia nelle attrezzature che nei colori e nelle finiture.

Una cabina armadio angolare vista frontalmente

Cabina armadio lineare

In una camera da letto dalle dimensioni ridotte l’opzione migliore è senz’altro quella della cabina armadio lineare. È possibile utilizzare un sistema a cremagliera addossato a una singola parete, adibendola a luogo dedicato all’arte del vestirsi.
I vantaggi di un guardaroba a vista di questo tipo è prima di tutto la personalizzazione. Il sistema è totalmente componibile e può essere progettato e pensato sulla base delle singole esigenze del padrone di casa. Come anticipato, inoltre, l’assetto a vista rende la soluzione particolarmente adatta a un locale di metratura limitata. Eliminato l’ingombro delle ante, si guadagna spazio sia dal punto di vista ottico che funzionale, dando vita a un’armadiatura versatile e attuale.

Una cabina armadio lineare vista frontalmente

Cabina armadio in una nicchia

In presenza di una nicchia è applicabile lo stesso discorso della cabina lineare. In questo caso è possibile chiudere le attrezzature con ante scorrevoli di varie finiture e materiali.

Due esempi di cabina armadio ricavata in una nicchia

Cabina armadio lineare con porta scorrevole

Chi ha a disposizione una stanza di ampie dimensioni può pensare di separare il guardaroba dalla camera da letto utilizzando una porta scorrevole. Questa può essere anche in vetro. Ciò permette di non rinunciare al guardaroba a vista, pur dividendolo dal resto dell’ambiente.
In questo caso la cabina armadio può essere sia angolare che lineare. È possibile optare per la struttura con pannelli a cremagliera, o utilizzare dei montati verticali terra soffitto attrezzati con i vari componenti (ripiani, tubi appendiabiti, cassettiere).
In questo caso si conferisce all’ambiente un’impronta più tecnica. In particolare questa soluzione dei montanti può essere utile in caso di progetti di cabine in ambienti mansardati.
Una soluzione del genere impreziosisce ancor di più la porta scorrevole: è lei, in fondo, a essere la vera protagonista.
Dà infatti vita a un punto di fuga molto particolare, che si può caratterizzare con vetro (trasparente o fumè) oppure con delle finiture laminate con decori digitali.

Il progetto di una cabina armadio lineare su misura, con porta a vetro scorrevole

Cabina armadio bifacciale

Se l’idea è quella di progettare una cabina armadio angolare divisa dal resto della stanza è possibile utilizzare degli armadi bifacciali. Una soluzione di questo tipo permette di ottenere il doppio dello spazio contenitore risparmiando i costi e gli ingombri delle opere in muratura.
Anche questo progetto è personalizzabile in ogni singolo dettaglio, sia dal punto di vista delle dimensioni che delle finiture.

Un esempio di cabina armadio bifacciale su misura

Cabina armadio con isola centrale

Una cabina armadio di grandi dimensioni può essere completata con la presenza di un elemento freestanding: un’isola centrale che, oltre ad arredare lo spazio, diventa un funzionale piano d’appoggio. Il risultato finale? Un ambiente bello sia da vedere che da vivere.

L'isola centrale di una cabina armadio

Soluzioni per una casa non definitiva

Alcune volte ci confrontiamo con clienti che vorrebbero una cabina armadio e dispongono dello spazio giusto per realizzarla. Purtroppo però sono spaventati dalle soluzioni con pannelli a cremagliera oppure con montanti terra soffitto. Queste sono percepite come troppo vincolate alle misure dell’ambiente e, in caso di un futuro cambio abitazione, diventerebbero di difficile riutilizzo.

In questo caso noi consigliamo di utilizzare strutture autoportanti come armadi che, grazie a soluzioni di fianchi passanti in alluminio, possono garantire un effetto cabina. Questa soluzione può facilmente essere smontata e adattata a un’altra abitazione.

Una cabina armadio angolare su misura vista frontalmente

Nel nostro showroom sono visibili dal vivo tutte le soluzioni di cabina qui illustrate. I nostri consulenti sono a vostra disposizione per aiutarvi nel progetto della “cabina armadio dei vostri sogni”.
Vi aspettiamo!