In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, sono stati pubblicati i dati ricavati dall’ultimo studio condotto da Dorelan Research. Per avere una panoramica sull’impatto della pandemia di COVID-19 sugli Italiani, Dorelan ReSearch li ha coinvolti direttamente, somministrando loro un questionario al quale hanno risposto 483 persone di età compresa tra i 18 e gli 82 anni. Dai risultati sono emerse le abitudini scorrette più diffuse, rilevanti soprattutto l’aumentare dei problemi d’insonnia e il rapporto tra tecnologia e riposo.

Il 30% dei soggetti intervistati, riconosce un peggioramento della qualità del proprio sonno, e tra i fattori che più impattano negativamente vi sono l’ansia e lo stress sviluppati conseguentemente alle misure contenitive anti Covid-19, alla paura di contagiare un proprio caro o essere contagiati.

La maggior parte degli intervistati ha dichiarato di dormire 1 ora e 20 in meno di quanto vorrebbe o dovrebbe. Si dormono infatti circa 6 ore e 40 a notte, quando se ne vorrebbero dormire almeno 8, che sarebbero anche le ore di sonno raccomandate dalla letteratura scientifica.

Un soggetto su due, dorme con il cellulare a fianco, questo conferma i dati secondo i quali la maggior parte della popolazione utilizza dispositivi tecnologici appena prima di addormentarsi, con forti ripercussioni sulla qualità del sonno.

Il 60% del campione, con lo smartphone si sveglia anche, utilizzandolo come sveglia, ma anche iniziando la giornata leggendo chat ed e-mail. Questa usanza è quanto di più sbagliato si possa fare per risvegliarsi al meglio. Sarebbe preferibile infatti utilizzare una classica sveglia analogica e ritardare l’approccio con i devices.

Queste cattive abitudini, si riflettono anche sulla cosiddetta latenza di sonno, ovvero il tempo impiegato per l’addormentamento, che dopo la pandemia, è salita, in media, addirittura a 40’, quando si vorrebbe prendere sonno in soli 10’. Per conciliare il sonno, meglio interrompere il rapporto con schermi e tecnologia almeno un’ora prima dell’addormentamento.


Il nostro segreto?

Passione, cuore, impegno, mani, scienza e tecnologia. In ogni fase di lavoro e ogni momento trascorso a progettare il benessere delle persone.

SITO PRODUTTIVO    RICERCA SCIENTIFICA    TECNOLOGIE

Se vieni in show room troverai un ampia sala prova materassi DORELAN dove potrai toccare con mano tutti i prodotti e un consulente in grado di orientarti alla scelta del materasso perfetto per te.